Approvato dal Consiglio Direttivo di Rowing4fun ASD
Art.1 - Principi generali
Il presente Regolamento disciplina le politiche di Rowing4fun ASD per la salvaguardia da abusi, violenze e discriminazioni nelle attività connesse alla pratica del canottaggio, con particolare attenzione alla tutela dei minori e al rispetto della parità di trattamento di genere.
Tutte le forme di molestie e abusi, come definite all’art.4, costituiscono una violazione del presente regolamento.
Questo documento si ispira alla normativa italiana e ai regolamenti internazionali di World Rowing e del CONI, adottando i principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto di fenomeni di abuso, violenza e discriminazione.
Tutti i soci, atleti, istruttori e collaboratori di Rowing4fun ASD devono mantenere comportamenti ispirati al rispetto e alla dignità della persona, contrastando qualsiasi pratica discriminatoria e ogni forma di abuso, sopraffazione e violenza di genere, etnica, religiosa, o legata all’età, orientamento sessuale, disabilità o status sociale.
Art.2 - Ragioni di discriminazione
Le molestie e gli abusi possono essere riconducibili a vari fattori, tra cui razza, credo religioso, origine etnica, convinzioni personali, orientamento sessuale, disabilità, stato socio-economico o capacità atletiche.
Essi possono manifestarsi in forma fisica, verbale, digitale (via web, social, chat) o psicologica.
Art.3 - Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica a tutti i tesserati di Rowing4fun ASD, inclusi dirigenti, allenatori, istruttori, atleti e collaboratori. Si estende anche a coloro che, pur non essendo più associati, hanno commesso violazioni durante il periodo di appartenenza.
Art.4 - Tipologie di molestie e abusi
Si individuano le seguenti tipologie di violenze, abusi e discriminazioni:
Art.5 - Segnalazione di violazioni
Le segnalazioni devono essere effettuate nei seguenti casi:
Le segnalazioni devono essere inoltrate via email all’indirizzo segnalazioni@rowing4fun.it utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale dell’associazione.
Art.6 - Organismo di tutela
Per garantire il rispetto del regolamento, il Consiglio Direttivo nomina un Organismo di tutela, composto da tre membri esperti in materie giuridiche e psicologiche, nonché da un segretario amministrativo.
I componenti restano in carica quattro anni e sono selezionati tra persone di comprovata integrità e esperienza nel settore sportivo. Non possono far parte dell’Organismo persone appartenenti a organi direttivi dell’associazione.
Art.7 - Compiti dell’Organismo di tutela
L’Organismo di tutela ha i seguenti compiti:
Art.8 - Modelli organizzativi e di controllo
Rowing4fun ASD si impegna a predisporre linee guida per l’adozione di un modello organizzativo di controllo, volto a prevenire e contrastare i fenomeni di abuso e discriminazione.
Art.9 - Norma transitoria
Tutte le società e i membri affiliati devono conformarsi alle disposizioni del presente regolamento entro 12 mesi dalla sua approvazione. Eventuali modifiche e aggiornamenti saranno comunicati ufficialmente ai tesserati e collaboratori dell’associazione.
Allegati:
Modulo di segnalazione
Modulo standard per la segnalazione delle violazioni (formato .pdf)
Modello organizzativo e codice di condotta
Modello organizzativo e codice di condotta (formato .pdf)